WD My book live 1TB - Accesso da remoto

Ciao a tutti.

Sono nuovo della community e mi sono iscritto per avere un aiuto.

Ho acquistato da poco il WD My book Life, l’ho installato nella mia rete locale e tutto funziona per il meglio. Quello che non riesco a capire è come fare a collegarmi ai miei dati presenti sul NAS dall’esterno, senza però utilizzare il sito dell WD o altri applicativi del produttore.

Pensavo ad esempio tramite un client FTP come FileZilla. Nel NAS ho attivato anche la funzione di serve FTP.

Il problema è che quando mi collego con FIleZilla al mio router (BELIKIN) con indirizzo IP statico (è sempre quello), si connette ma poi mi segnala che il login è errato. Ora premetto che il router non ha un nome utente, mentre la password la conosco.

In definitiva, c’è qualcuno che mi sappia dire come connettermi da remoto al NAS??
Grazie mille!!! 

devi aprire la porta default ftp che è 21 sul router verso l’indirizzo ip locale del mybook live.

poi come host impostare il tuo indirizzo internet statico, nome utente e password quella che hai impostato nel mybook live (e non quella del router).

Ciao a tutti, mi sono appena registrato ed anch’io ho il problema che da remoto via ftp non riesco ad accedere al Mybooklive 1Tb, vi anticipo che ho un router D-LINK mod: DSL-G624T, qualcuno riesce a darmi una mano per configurarlo correttamente?Non volevo utilizzare il sito ma fare il trasferimento tramite ftp.

Ciao ciao

Luca

leggi il mio post precedente in questa discussione :wink:

Ciao, scusate ancora io ho provato ad aprire la porta 21 sul ruter (d-link dsl-g624t)però ancora non riesco ad accedere al mio my book live tramite ftp, riuscite a spiegarmi la procedura che devo seguire?Devo utilizzare una dei servizio gratuiti on-line per avere un IP STATICO?

Grazie mille Luca

Salve a tutti gli utenti e buon inizio giornata.

partiamo dal presupporto che a me funziona…almeno qualcosa di positivo c’é.

Unico neo sta nel fatto che la porta FTP del WD non si puòi modificare, o sbaglio?

Mi spiego, c’é solo ed unicamente l’opzione di attivare tramite “flag o spunta” Consenti FTP.

Mhà tutto qui…altro di più?

E’ vero che é un NAS home ma cosi limitatissimo…bhooo

Il mio problema é che avendo un dreambox che occupa già la porta 21, come fare ad indirizzare le richieste FTP del WD?

E se mi venisse in mente di abilitare SSH o SFTP ?

Manco questa opzione ho trovato. Sincermante mi pare strano.

Ho letto su altri forum ma bisogna fare manovre immense per modificare il file .conf e altre astuzie.

Ma non c’é altra strada?

Grazie per una vostra risposta…

Se non dovesse esserci riscontro, mi toccherà mettere mano al file .conf del dreambox e modificare lì la porta ma odio fare queste cose…oppure cambiare NAS in uno più “articolato”.

saluti

ti confermo che non puoi modificare “ufficialmente” la porta 21 dell’ftp del Mybook Live.

Se anche il dreambox che è un decoder sat “avanzato” non lo permette “normalmente” non vedo dove sta il problema :slight_smile:

se smanetti in ssh e Mybook Live o col dreambox saprai come risolvere in un modo o nell’altro :wink:

a memoria nel dreambox si deve modificare il file services.

buona fortuna!

Grazie mille per la rapida risposta.

nel forum DreamBox, viene indicato come modificare la porta FTP, esempio da 20/tcp, suggeriscono di mettere 211/tcp

Ma la questione di modifica é più complessa e non voglio toccare degli apparecchi hardware di cui non sono il mio mondo.

Mentre per modificare porta FTP del WD, tu hai delle istruzioni o link dove rimandarmi?

Ma é possibile abilitare il SFTP?

Preferisco il SFTP

grazie per info

Per cambiare la porta ftp:

http://community.wdc.com/t5/My-Book-Live/ftp-port-number-change/m-p/285206#M5652

Per abilitare SFTP:

http://tech.avivo.si/2012/10/enabling-ssh-and-sftp-on-western-digital-my-book-live-duo/

Ricorda che ambedue le soluzioni sono “non ufficiali” e non mi assumo la responsabilità di eventuali danni al tuo Mybook Live. :wink:

Io comunque personalmente non ho provato…

Ciao

prima di tuto grazie per il supporto

2° complimenti per l’astenersi dalle responsabilità…direi che hai ragione ad evidenziarlo.

Comunque dato che il WD é nuovo e privo di dati…e diciamo che non costa poi cosi esageratamente, ci proverei.

Vediamo

poi pposterò un feedback per i futuri.

ciao e grazie

Scusate altra domanda inerente…all’argomento…

Ringrazio “mbare” per i link ma poi mi sono anche chiesto…e se volessi abilitare il protocollo FTP on SSL, cioé FTPS

Sa mi sono chiesto se magari la WD abbia pensato a queste implementazioni in modo nativo tramite UI

Grazie  mille

Grazie mbare per il link su come abilitare sftp.

Se a qualcuno può interessare io ho fatto tutto usando solo Filezilla e un editor di testo (quello del mac).

Seguendo le indicazioni nel link  http://tech.avivo.si/2012/10/enabling-ssh-and-sftp-on-western-digital-my-book-live-duo/ :

1- sono andato con il browser all’inidirzzo http://192.168.1.xxx/UI/ssh e ho abilitato ssh spuntando la casella

2- con Filezilla mi sono connesso a sftp://192.168.1.xxx - porta 22 - nome utente root - password quella di default

3- con filezilla mi sono spostato in etc/ssh/

4- ho aperto il file sshd_config con l’editor predefinito del mac

5- nella riga Allowuser ho aggiunto, oltre a root,  un utente creato in precedenza tramite la dashboard del MBL (esempio AllowUsers root MioNomeUtente)

6- ho salvato il file sul server (filezilla chiede di salvare il file non appena lo chiudi)

7- per riavviare ssh, invece di usare comandi da Putty (che non ho installato) sono tornato con il browser in  http://192.168.1.xxx/UI/ssh, ho deselzionato ssh e poi l’ho riselezionato.

8- con filezilla mi sono collegato a sftp://192.168.1.xxx - porta 22 - nome utente MioNomeUtente - password dell’utente MioNomeUtente e così sono riuscito a collegarmi.

9- ho provato a collegarmi con le stesse credenziali anche tramite dynDNS (quindi passando da fuori rete) e funziona.

Dimenticavo di evidenziare il problema della mia soluzione: 

non avendo fatto una modifica permante al file  /etc/inetd.conf, ogni volta che riavvio il MBL ssh viene disabilitato: nel mio caso non è un grosso porblema perchè non lo spengo praticamente mai e se dovessi spegnerlo mi devo solo ricordare di andare in   http://192.168.1.xxx/UI/ssh e abilitarlo di nuovo.