Salve, ho un Western Digital My Book Studio Edition II 2TB con due dischi da 1TB ciascuno in raid 1.
Ora, mantenendo i dati (circa 980GB) vorrei passare alla configurazione a dischi indipendenti (senza raid)
nella quale sul primo disco ho i miei dati da circa 980GB e sull’altro nulla.
Come dovrei procedere?
Grazie,
Giovanni
Ciao Giovanni,
Non è possibile cambiare il RAID in JBOD avendo a disposizione quindi tutta la capacità di entrambi i dischi senza perdere i dati presenti all’interno. Prima di effettuare l’operazione, devi fare prima un backup completo dei dati presenti all’interno.
Ti ringrazio per la risposta ma non voglio il JBOD.
Vorrei tornare alla configurazione iniziale, cioè quella
che aveva appena collegato al PC, ovvero di due
dischi indipendenti ognuno che veniva visto dal sistema
con una propria lettera (ad es. D e F).
I dati sarebbero concentrati solo sulla lettera D (ad esempio).
E’ strano che non si possa fare perché nel caso del
Raid 1 o mirroring i dati sono presenti su entrambi i dischi,
disattivando il mirroring dovrei avere due dischi indipendenti
ognuno con i dati sopra.
Sbaglio qualcosa?
Per l’operazione che vuoi fare, il backup dei dati è necessario se tu non desideri perderli poichè il RAID1 non permette un cambio senza che i dischi non siano re-inizializzati e formattati. Se non vuoi impostarlo in JBOD, da gestione disco puoi eliminare entrambi i volumi per poi creare dei nuovi volumi semplici. In questo modo il sistema operativo assegnerà una lettera a ciascun disco.
Ringrazio tutti per le risposte con l’augurio di un felice anno nuovo.
Potreste indicarmi che software utilizzare per passare da raid a
dischi indipendenti?
Grazie,
Giovanni.
Puoi effettuare l’operazione direttamente con l’utility di Windows chiamata “gestione disco”.
Da li puoi configurare l’unità secondo le tue esigenze.
Un augurio di buon anno anche a te.